
QUANDO MARIA DIVENTO’ MADONNA
Le maree sono piccole parti di te stesso dove l’essere a volte non riesce ad arrivare, piccoli maremoti sospesi tra due semplici universi; la consapevolezza e il dubbio e c’è sempre qualche verità in bilico fra la speranza ed un vortice. Vi sono maree talmente gentili che basta attraversarle per cambiarne il verso, il segreto è nel punto più vulnerabile dove si ridiventa sorgente. Giulia
QUANDO MARIA DIVENTO’ MADONNA
In senso teorico è un materiale solido, amorfo (privo di forma), trasparente, ottenuto ad alta temperatura (1200/1500 C° - 1700 vetri speciali) un miscuglio di sabbia silicea e due basi, di cui una deve essere alcalina (viene impiegata soda) e l'altra un alcare terrosa (si impiega un calcare che deponendolo nel forno dà ossido di calcio e libera anidride carbonica) o un ossido di metallo pesante (piombo o zinco) e si lascia poi solidificare lentamente la massa liquida ottenuta.
A questi tre componenti essenziali vengono poi amalgamate altre sostanze con funzioni di fondenti, stabilizzanti, ossidanti, ecc.
Molto importante è anche la decolorazione del vetro che data la presenza inevitabile di alcuni sali ferrosi, si presenterebbe verdastra, (vedi le bottiglie che si usavano un tempo per imbottigliare il vino) si ripara a questo aggiungendo del biossido di manganese (comunemente chiamato sapone dei vetrai) che ossidando elimina l'inconveniente.
Il vetro così definito è detto vetro comune o vetro solido calcico. La sua composizione è molto variabile ma in media rappresentabile come segue:
SI -02=75% = NA 2 0=15% = CAO =10%
Oggi si producono almeno un migliaio di vetri diversi, destinati agli usi più disparati. Ne cito alcuni che più frequentemente si incontrano nelle applicazioni correnti.
IL VETRO CRISTALLO è un vetro di notevole brillantezza e trasparenza, nella sua lavorazione si impiegano ossidi di piombo e di potassio.
IL PIREX è un vetro borosilicato, particolarmente apprezzato per la sua resistenza meccanica e di calore.
IL VETRO DI JENA è di qualità particolarmente controllata, è un vetro contenente ossidi di zinco, bario e manganese ed è molto adatto alla fabbricazione di strumenti scientifici.
IL VETRO OPALINO è ottenuto realizzando una sospensione di piccole particelle nella massa base; poiché le particelle hanno un indice di rifrazione diverso da quello della matrice vetrosa, la luce viene diffusa e si ottiene un aspetto lattescente.
Giulia - (continua)
I fori per la fusione del vetro sono di due tipi, continui a bacino per grandi produzioni o discontinui a crugiolo per produzioni non rilevanti o a carattere qualitativo, normalmente essi sono riscaldati bruciando dei gas.
La fabbricazione degli oggetti in vetro può essere fatta a caldo (caso più frequente) o a freddo.
La lavorazione a caldo si effettua sulla massa vetrosa uscente dai forni e può essere automatica (riduzione in continuo di lastre, tubi, ecc.) o manuale, quest'ultima è oggi relativa a produzioni a carattere artistico o su scala artigianale.
L'operatore preleva sulla punta di un tubo una porzione di vetro fuso semiraffreddato e soffiando nel tubo aiutandosi con speciali utensili o stampi, provvede a formare uno per uno gli oggetti.
Sempre a caldo il vetro può essere stampato per ottenere oggetti come bicchieri, vasellami e simili. Gli oggetti in vetro lavorati a caldo devono essere cotti di nuovo per eliminare le tensioni interne che si creano nella massa per effetto del raffreddamento. L'artigiano si avvale in seguito delle tecniche di molatura e smerigliatura.
VETRO CEMENTO materiale composito ottenuto annegando nel calcestruzzo delle formelle di vetro; in tal modo si ottengono delle lastre impiegabili per lucernai, divisori, ecc. Può divenire addirittura strutturale nell'edilizia una volta armato.
VETRO ORGANICO termine corrente, ma estremamente improprio con il quale vengono indicate alcune resine (acriliche e viniliche) con le quali è possibile colare lastre o stampare oggetti di vario genere di aspetto molto simile ai prodotti in vetro vero.
Giulia - (continua)
Chartres, Parigi, Reims, Laon, Amiens, Rouen, Bayeux, Evreux, sono le otto Cattedrali gotiche francesi, dedicate a Notre-Dame,
Congiungendo i punti delle città dove sono state costruite, si traccia sulla mappa il disegno della costellazione della Vergine ( Segno zodiacale ).
Si dice che nel 1118 nove cavalieri francesi
Partirono per Gerusalemme; non erano crociati, né pellegrini e nemmeno monaci.
Davanti al re di Gerusalemme, Baldovino II fecero voto di povertà, castità e obbedienza.
La loro missione era segreta.
In loco i cavalieri si misero a guardia del luogo su cui era sorto il tempio di Re Salomone.
Furono detti cavalieri del tempio o templari.
Ma da chi furono inviati a Gerusalemme? E perché?
I Templari dovevano scoprire una legge più misteriosa e segreta, non proclamata, ma che deteneva la saggezza e la potenza.
Possedere queste Tavole significava avere conoscenza delle norme, delle misure e dei numeri che regolavano il mondo.
Le Antiche Scritture parlano in più punti di questa Tavola della Legge che Mosè custodì e nascose e che Salomone il re della saggezza ebbe la fortuna di possedere nel proprio tempio.
I Templari tentarono di ritrovarle.
Papi, Re, Imperatori avevano organizzato diverse battute in Terra Santa, in Persia, in India e persino in Cina.
Lo stesso Luigi Re di Francia inviò esploratori in Abissinia.
Ma tutti fallirono.
Anche i Templari?
La loro missione era segreta e segreto è rimasto l’esito.
Nessuno ha le prove che i Templari abbiano trovato le Tavole delle Leggi.
Però un dubbio esiste, perché, dieci anni dopo, nel 1128, ritornarono in Francia, si presentarono al Concilio di Troyes e chiesero di entrare nell’ordine religioso.
Due anni dopo iniziarono le costruzioni delle Cattedrali Gotiche.
Ancora non si spiega perché proprio a Chartres, piccolo villaggio di cinquemila contadini; fu il più ardito luogo di culto.
Inspiegabilmente contadini, pecorai e pastori si trasformarono in muratori, carpentieri e vetrai.
In queste Chiese vi sono migliaia di statue, di scene rappresentative, di dipinti in cui si racconta la storia dell’uomo, di Dio, di Gesù, dalla nascita alle sue glorie.
Ma non c’è una sola vetrata o una statua che raffiguri la crocefissione.
I Templari rifiutavano di ammettere che l’uomo crocifisso da Pilato fosse il loro vero Cristo.
La scienza tenta di dare una spiegazione.
Giulia (continua)
Forse quello era solo un posto dedicato alle preghiere.
O forse uomini primitivi e poi quelli pre-cristiani sapevano leggere nel cielo, orientarsi col sole e le stelle, forse con una sensibilità maggiore della nostra.
Guidati da un istinto cosmico “tenta di spiegare la scienza”.
Chartres e le altre cattedrali che ripetono il segno della vergine, sorgono dove i pagani veneravano una statua di legno che rappresentava una madre col bambino, questo era il culto della terra madre chiamata anche “
A Chartres i Druidi ne fecero il centro della loro religione prima ancora che fosse nato il cristianesimo e la venerazione della Vergine Nostra Signora, fu tramandata di secolo in secolo.
La statua era collegata nella cripta più sotterranea del tempio, pellegrini valicavano monti e paludi per pregarla.
L’età e il fumo delle ceneri l’annerì.
In seguito fu nominata “Vergine Nera”.
Quando i primi cristiani giunsero a Chartres, trovarono in quella grotta la prima Vergine col Bambino, conservarono statua e cripta e sopra vi eressero un tempio cristiano.
Scendendo nella grotta pagana abbiamo 37 mt. di profondità e 37 mt. è anche la volta eretta sopra il pozzo druido.
Nei portali della cattedrale vi è una scultura che riproduce il modello della Vergine Nera e lo stesso su una vetrata.
I costruttori di queste cattedrali si tramandavano da generazione in generazione i segreti delle soluzioni tecniche, l’armonia, la scienza dei calcoli impossibili, per imbrigliare spinte e controspinte, ogive, archi e volte.
Gli architetti che costruirono quelle opere, parevano possedere un segreto e una scienza che non erano dell’occidente.
Per realizzare una volta gotica dovettero inventare una geometria che permettesse, su un semplice disegno, le interpretazioni dei volumi e dei vuoti, l’accordo di spinte e di resistenze.
I muratori, i vetrai, gli scalpellini che eseguirono le opere erano maestri e venivano raggruppati in confraternite perché da loro non trapelasse nessun segreto.
In ogni cattedrale vi era un numero magico.
Scienziati moderni hanno cercato di scoprirlo con calcoli trigonometrici.
Si è trovato che Chartres (37 mt. lunghezza del coro e 14 di larghezza, la volta è alta 37 mt. la navata è lunga 74 mt.) ha tutti numeri che sono multipli di 0,37 e questo numero è esattamente la centomillesima parte del grado del parallelo che passa per la città di Chartres.
REIMS
E’ situata 49 gradi di latitudine nord con un grado di parallelo di
AMIENS
E’ A 49,51 di latitudine, parallelo di 70 Km, ebbene l’altezza della volta è di 70 volte 0,70 mt e la lunghezza dei transetti di 70 mt.
I costruttori di quelle cattedrali conoscevano a tal punto il globo terrestre da poter scegliere la misura più idonea dei loro monumenti in modo da rispettare un’armonia tra leggi matematiche, geografiche e astronomiche?
Da dove proveniva quella loro scienza?
La Vergine Nera delle vetrate di Chartres la chiamavano Sant’Anna che tiene in braccio la Vergine Bambina, Anna ha il volto nero e tre gigli bianchi a 5 punte.
Il nero e il bianco simboleggiano il passaggio dalla putrefazione della materia alla rinascita, mentre il numero 5 dei petali è il simbolo della donna; ma Anna come madre della madre è anche il simbolo della madre terra.
Il rosone formato da 8 fiori con 8 petali, l’otto (disposto orizzontalmente) Infinito-Eternità.
La rotazione delle rose simboleggia il passaggio dello stato di imperfezione materiale a quello di completezza spirituale.
I colori dei vetri nascondono un linguaggio.
Il nero è il disordine.
Il bianco la purezza.
Il rosso la perfezione.
La loro disposizione simboleggia il passaggio dell’uomo dalla materia alla perfezione.
I rosoni delle Cattedrali gotiche rappresentano il “viaggio” dell’uomo verso la trasformazione, la ricerca di una nuova identità.
Colori, figure, disegni, hanno un loro segreto intimo che i vetrai avevano appreso dagli alchimisti orientali, che a loro volta avevano imparato da popoli e culture millenarie.
Ancora qualche colore di rito.
IL NERO le tenebre, l’assenza della luce, la morte dell’uomo, il colore del caos dove tutto è confuso.
IL BIANCO come l’alba segue la notte, la luce dopo le tenebre, il colore della purezza e dell’innocenza.
IL GIALLO colore della trasformazione.
IL ROSSO colore del fuoco che brucia la materia.
Basta fissarli intensamente, quando la luce del sole li accende, perché una strana magia li metta in movimento.
E’ facile suggestione essere trasportati.
Sul pavimento delle cattedrali gotiche è rappresentato un labirinto.
Per i pellegrini che lo percorrevano sostituiva il pellegrinaggio in Terra Santa, ma significa anche il cammino dell’uomo verso la salvezza, non è un vero labirinto, ma un percorso obbligatorio segnato da cubetti di marmo blu e bianco.
Questi percorsi venivano nel passato guidati dallo stesso Vescovo a piedi nudi nel periodo di maggiori tensioni di correnti magnetiche (famosi girotondi di Pasqua).
Questo non per penitenza, ma perché il contatto con la Terra percorsa dalle correnti benefiche fosse più diretto.
Queste specie di danze finivano sempre al centro del labirinto, lì dove l’uomo cadeva stremato, ma anche trasformato.
E tante volte gli ammalati si rialzavano guariti nel corpo e sempre nello spirito.
Giulia (continua).
notevole fantasia,complimenti,buona serata Giulia,e ben ritornata tra noi.
RispondiEliminaEheheh :D
RispondiEliminaSai, penso che se dovesse esserci oggi un'annunciazione non si svolgerebbe tanto diversamente da come hai descritto tu!
Stavo guardando i tuoi lavori meglio!
Caspita, ma sei bravissima!Complimenti!!:)
Grazie Achab, sei sempre gentile, la fantasia è un viaggio irrazionale dove tutto e niente esiste...
RispondiEliminaBuona serata anche a te.
Grazie Guarnica ho piacere che apprezzi i miei lavori, il vetro è la mia passione...
RispondiEliminaCondivido il tuo commento sul testo, io mi sono divertita ad immaginare e scrivere...
Ciao
Ma tesoro, ma l'hai inventata tu?
RispondiEliminaMa muhauahauahauahauaahauaa!!!
è scritta molto bene....ed un sorriso mi ci voleva proprio!
Io mi sono chiesta dov'eri finita sai?
Sono contenta di rileggerti!!!
Un abbraccio grande grande!!
PS: Il titolo di questo blog è proprio degno della sua autrice!
^____^
Ciao Dark, sono felice di averti regalato un momento di sorriso, sì l'ho inventata divertendomi come una matta! Ridevo da sola e scrivevo...!!! Un atteggiamento proprio normale non è ma pazienza!!!
RispondiEliminaUn abbraccio da brivido !
Baci
Grazie del complimento. Forte!!
Perbaccolina!!!
RispondiEliminaHehehehehe... davvero insolita!!!
Immagino questa storia applicata ai giorni nostri... hihihihi (mica tanto distanti)
Ciao Giulia grazie della visita... non ti devi assolutamente scusare... e lo so che di pittura te ne intendi... visto i tuoi capolavori!!!
Dolce serata... un abbraccio e baciotto
Ahahahah! Ma che fantasia! Ho visto davanti ai miei occhi tutta la scena!
RispondiEliminaCiao Giulia ben tornata! Mi chiedevo che fine avessi fatto!
Grazie per il bellissimo commento lasciato sul mio blog.
Un abbraccio grande!
Ciao Giulia, hai restituito umanità ai santi ed agli arcangeli. Perchè la perfezione crea distacco da ciò che meravigliosamente è, invece, imperfettamente terreno.
RispondiElimina“E La Maria … non si toooccaaa …” gli urla Gabriele mentre spicca il volo …”
Questo monito qui, a parer mio,sarebbe da inserire nelle sacre scritture!!!!
Ti auguro una bellissima giornata, Giulia
A presto
Marilena
Fervida immaginazione ed ottima resa descrittiva.
RispondiEliminaSei bravissima!
"Divertente" il dialogo tra Beppo e l'Arcangelo Gabriele....
Chissà come andò,allora, veramente...:))
Ciao!
Ciao Paola, gentile come sempre, è un piacere avere la tua visita.
RispondiEliminaBuona domanica con un abbraccio.
Giulia
Ciao cara UnaStella sei sempre dolcissima ed io sono contenta se ti sei divertita a leggere...
RispondiEliminaSto preparando un esame per il 24 ottobre e DEVO studiare, purtroppo lo spazio rimane ridotto Sigh!!!! Ma non sparisco ora che vi ho trovati.
Un grande bacione Smack
Grazie Marilena la giustizia da qualche parte bisogna esercitarla o no!? Le nostre armi sono le parole e la fantasia, nemmeno tu scherzi...!!!
RispondiEliminaTi auguro un sereno o intrigato (coinvolgente) inizio di settimana!
Si va nel bosco a raccogliere verbena????
Un grande sorriso da Giulia
Carissima Myriam,
RispondiEliminaè l'unico testo al momento che ho scritto in stile umoristico. Mi è stata lanciata una sfida; una persona pensava che scrivere qualcosa di divertente con a corredo le relative battute fosse sostanzialmente legato al carattere ed alla predisposizione ad essere così anche nella vita. Io non lo sono ed il sentirmi dire "non ce la farai mai!!!!" ha equivalso per me ad un "consideralo fatto!!!"... :o))))
Ti ringrazio del bellissimo commento lasciato, mi gratifica molto.
Un abbraccio
Giulia
Felice di averti conosciuta. Tra l'altro sei bravissima con il vetro e mi piace il tuo blog.
RispondiEliminaP.S.
Finalmente ho trovato chi conosce la musica di Cafè do mar!:)
Sei grandeeeeeee!
RispondiEliminaIronica e credibile!
Giulia continua su questa strada!
Ciao Nicole, mi fa piacere che sei venuta a farmi visita, grazie per il gradito complimento, ebbene sì, mi piace la musica di Cafè do mar!
RispondiEliminaA presto.
Grazie Stella, sono contenta che ti sei divertita a leggere, grazie per l'ammirazione!
RispondiEliminaUn abbraccio
Giulia